Per la realizzazione di locali di grandi dimensioni come uffici, edifici commerciali, scuole e supermercati bisogna soddisfare determinate caratteristiche. La scelta del giusto massetto ricopre un ruolo importante nella predisposizione di questo tipo di lavori.
Requisiti del massetto per ambienti di grandi dimensioni
Da un punto di vista tecnico, la scelta del massetto deve tener conto dei seguenti fattori:
- Giunti di frazionamento e planarità
- Velocità di posa
- Resistenze al carico puntuale e distribuito
Giunti di frazionamento
Per ambienti di grandi dimensioni è consigliato scegliere massetti con buona planarità e fluidità nonché prodotti che permettono di eliminare quasi del tutto i giunti.
La quasi totale assenza dei giunti comporta dei vantaggi:
- Diminuzione dei costi aggiuntivi
- Ridotta discontinuità del massetto
- Tutela estetica della pavimentazione.
La presenza dei giunti può rappresentare un problema, specie in contesti ad alto traffico di veicoli. Lo spostamento di merci pesanti e il passaggio costante di muletti comportano una forte sollecitazione con possibilità di sbrecciamento e quindi l’insorgere di rischi per gli operatori. Tali alterazioni richiedono frequenti e costose manutenzioni.
Velocità di posa
Risparmiare tempo per le lavorazioni è un requisito indispensabile per qualsiasi tipologia di cantiere ma acquisisce un’importanza maggiore quando si tratta di ambienti di grandi dimensioni.
Scegliere massetti che consentono una posa anche di 1000mq al giorno garantisce un elevato risparmio economico.
Resistenze al carico
Di solito gli ambienti di grandi dimensioni sono destinati ad uso commerciale. È quindi fondamentale che il massetto sia in grado di sostenere anche carichi importanti. In base a questi requisiti appare chiaro che alcuni massetti sono più adatti di altri, vediamo quali.

Massetti autolivellanti: la scelta ideale per ambienti di grandi dimensioni
Il massetto autolivellante è una particolare tipologia di massetto sempre più utilizzato in edilizia. Si tratta di un impasto ottenuto con malte fluide che conferiscono maggiore lavorabilità. Non necessita delle consuete operazioni di spianamento e compattamento consentendo di semplificare l’intervento e ridurre le tempistiche.
La caratteristica fluidità del massetto autolivellante garantisce un pavimento perfettamente piano senza il rischio di incorrere in problemi di livellazione della superficie.
Un massetto autolivellante è calpestabile dopo 12 ore ed è in grado di sostenere carichi già dopo 72 ore permettendo di procedere con le successive lavorazioni in tempi molto brevi.
In commercio sono disponibili tre tipologie di massetto autolivellante: con solfato di calcio e cementizio.
Il massetto autolivellante a base di solfato di calcio è il più indicato per ambienti di grandi dimensioni in cui si desidera una finitura professionale con il minimo sforzo.
Questa tipologia offre sicuramente i vantaggi maggiori:
- Nessun ritiro in fase di maturazione
- Quasi totale assenza di giunti di frazionamento
- Maggiore conducibilità termica
I massetti autolivellanti a base di solfato di calcio offrono un’eccellente adesione, un’asciugatura rapida e un buon livellamento. Inoltre, l’elevata resistenza a compressione li rende particolarmente adatti ad ambienti grandi e ad uso commerciale.

Fluocas
Fluocas è un massetto fluido autolivellante composto da vari tipi di solfati ed alfa-solfati di calcio, cemento, fluidificanti ed inerti selezionati.
Permette di realizzare fino a 1000 mq al giorno senza l’impiego di reti elettrosaldate e senza giunti.
Grazie alla sua stabilità dimensionale, infatti, non è soggetto a deformazioni o ritiri durante l’asciugatura. L’assenza di giunti consente di rivestire il massetto con la massima libertà a livello estetico senza preoccuparsi del sottofondo.
Oltre la velocità di posa, Fluocas è assai pratico in quanto si livella quasi in maniera automatica risultando pedonabile in 6 ore e asciutto in 5 giorni.
Inoltre, è un materiale innovativo e biocompatibile che assicura massimi rendimenti riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Nella scelta del giusto massetto bisogna quindi tenere in considerazione diversi fattori tecnici che incidono su costi e tempistiche necessarie ma anche sull’aspetto estetico. I massetti autolivellanti a base di solfato di calcio rappresentano la scelta ideale perché soddisfano tutti i requisiti per la realizzazione di ambienti di grandi dimensioni.
Scrivici a info@giaguaroedilizia.com per un consulto gratuito.