L’isolamento termico è un fattore molto importante nella realizzazione o ristrutturazione di una casa in quanto evita la dispersione di temperatura prodotta al suo interno. Permette di eliminare i problemi di inerzia termica che possono portare alla formazione di ponti termici e quindi conseguenze negative come muffa e umidità.
Può essere eseguito attraverso diverse soluzioni ma ognuna è efficace solo in specifiche situazioni, risulta quindi opportuno valutare attentamente quale materiale isolante utilizzare. Da questa scelta dipendono non solo le reali prestazioni ma anche il comfort abitativo e il risparmio energetico.

Per una spiegazione più approfondita di cosa si intende per isolamento termico vi rimandiamo a questo articolo come risparmiare sulle bollette con l’isolamento termico.
Qui ci concentreremo su come isolare in maniera corretta la tua abitazione con il Poliuretano Espanso per ottenere vantaggi maggiori.
L’isolamento eseguito con poliuretano espanso è infatti tra le soluzioni più efficaci non solo nell’edilizia civile ma anche industriale e agricola.
Vediamolo nel dettaglio.
Poliuretano espanso: cos’è
Il poliuretano espanso è un materiale estremamente versatile che può essere utilizzato in molteplici modi grazie alle sue proprietà isolanti.
È resistente a temperature comprese tra i – 50°C e i 100°C, ideale per coibentare ed impedire la conducibilità termica ed acustica delle superfici. Viene prodotto attraverso un’attrezzatura automatica in grado di dosare e miscelare in autonomia i componenti, velocizzando le fasi di lavoro e assicurando un risultato ottimale.
Garantisce ottime prestazioni grazie alla sua conducibilità termica che permette di ottenere elevati livelli di isolamento. Questa sua caratteristica permette di realizzare spessori inferiori rispetto ai tradizionali materiali isolanti. Il poliuretano permette quindi di risparmiare energia senza sacrificare preziosi spazi abitativi,specie nel caso di ristrutturazioni.
Grazie alle sue prestazioni termiche il poliuretano migliora il microclima interno riducendo i livelli di umidità.
Inoltre, il poliuretano aderisce a supporti di ogni forma e a diversi materiali come ferro, cemento, laterizio, legno, vetro, vetroresina e bitume.
Vantaggi del Poliuretano espanso
Il Poliuretano offre diversi vantaggi, scopriamoli insieme.
Isolamento termico e acustico
Crea una parete continua, senza giunzioni né ponti termini o acustici, che abbatte i rumori aerei, questo lo rende adatto alle superfici verticali.
È altresì utile per isolare superfici orizzontali perché il pavimento galleggiante realizzato con poliuretano espanso garantisce isolamento termico e acustico dei rumori da calpestio utilizzando un unico prodotto.
Durabilità nel tempo
Il poliuretano è un materiale resistente nel tempo che non necessita di particolari manutenzioni. Grazie alla sua struttura a celle chiuse, non subisce variazioni causate da acqua o insaccamenti. Negli anni il poliuretano espanso rigido mantiene le medesime condizioni fisiche mantenendo sia le prestazioni isolanti che quelle meccaniche.
Resistenza meccanica
Il poliuretano espanso rigido è un materiale leggero ma allo stesso tempo robusto. Per spazi industriali nei quali è richiesto di sopportare importanti carichi meccanici e particolari temperature, è possibile ricorrere a schiume con densità più elevata. Il poliuretano è infatti idoneo a supportare carichi statici e dinamici molto gravosi come celle frigorifere e coperture carrabili.
Ecologico
È autoestinguente e i gas di combustione sviluppati non si discostano da quelli di prodotti naturali, come legno e lana.
Traspirante
Favorisce la traspirazione delle pareti e della copertura scongiurando fenomeni di condensa.
Resistenza agli agenti chimici e biologici
Esistono alcuni materiali isolanti che modificano caratteristiche e prestazioni a contatto con sostanze chimiche. Il poliuretano, al contrario, resiste alla maggior parte delle sostanze come solventi, acidi e atmosfere industriali aggressive.
Impermeabilizzante
Oltre ad essere utile come isolante svolge anche una funziona impermeabilizzante e può essere usato su solai inclinati, pareti in calcestruzzo e coperture in lamiera.
Poliuretano a spruzzo e suoi vantaggi
Giaguaro Edilizia si avvale di un sistema meccanizzato a spruzzo per la produzione di schiume rigide. Questa particolare tecnica di posa offre notevoli vantaggi.

I tradizionali pannelli di poliuretano, infatti, richiedono di essere adattati alle superfici da isolare generando così inevitabili scarti di materiale.
Il poliuretano a spruzzo, al contrario, si applica direttamente in cantiere creando uno strato aderente e continuo che riduce la formazione di umidità. Durante la posa non viene prodotto alcuno scarto da lavorazione e non sono previste demolizioni del supporto esistente andando a creare una superficie uniforme.
Il poliuretano a spruzzo deve essere applicato da operatori esperti in quanto richiede attrezzature, macchinari e conoscenze specifiche.
Sei interessato a ricevere un preventivo gratuito? Scrivici a info@giaguaroedilizia.com